Oltre a essere ottime dal punto di vista della golosità, contengono due ingredienti importanti per il nostro benessere.
Scopriamo insieme le proprietà della Liquirizia e del Mirtillo!
La Liquirizia cresce soprattutto nell’area del Mediterraneo e del Medio Oriente e le sue radici vengono raccolte nel periodo autunnale su piante di almeno tre anni. Anche in Italia esistono diverse coltivazioni di liquirizia, specialmente in Calabria e in Abruzzo.
Conosciuta fin dall’antichità, la liquirizia possiede diverse proprietà benefiche grazie all’alto contenuto di acido glicirrizico, flavonoidi, fitosteroli, saponine e vitamina B.
È indicata, per esempio, per problemi all’apparato gastrointestinale: riduce i bruciori di stomaco, migliora i disturbi come stitichezza, digestione lenta, aerofagia e ulcere grazie al film protettivo che riesce a creare sulla mucosa gastrica.
La liquirizia è poi consigliata per chi soffre di pressione bassa, perché capace di alzare la pressione arteriosa. Per lo stesso motivo è da evitare in caso di ipertensione.
Questa radice ha benefici anche sull’apparato respiratorio: calma la tosse ed aiuta ad eliminare il catarro dai bronchi.
Il mirtillo, della famiglia delle Ericacee, cresce nelle zone submontane e montane delle Alpi e degli Appennini. Si tratta di un piccolo arbusto di circa 60 cm e i suoi frutti sono raccolti durante la stagione estiva.
I mirtilli, oltre ad essere squisiti, sono un toccasana per il nostro organismo.
In particolare, grazie all’alto contenuto di antocianosidi, agiscono sull’apparato cardiocircolatorio, rendendo tonici ed elastici i capillari e i vasi sanguigni. Proteggono quindi la microcircolazione e sono ideali in caso di disturbi circolatori, gonfiore alle gambe, fragilità capillare o sensazione di pesantezza agli arti.
Questi piccoli frutti sono anche ricci di vitamina A, C, B1, B2, PP e Sali minerali che, in combinazione con gli antocianosidi, forniscono una potente azione antiossidante, fondamentale per combattere i radicali liberi e l’invecchiamento precoce.
Mangiare mirtilli porta benefici anche alla vista, grazie al miglioramento della rigenerazione della porpora retinica degli occhi, e alla pelle.
Le loro qualità antisettiche sono utili anche per curare diarrea e stitichezza, infezioni urinarie e intestinali e per prevenire stati influenzali.
Alcuni studi sostengono che i mirtilli abbiano effetti benefici anche sulla memoria, sull’equilibrio e sulla coordinazione motoria.
Oltre a consumare mirtilli freschi e liquirizia pura, scegliete Le Delizie di Corte al Mirtillo Selvatico e alla Liquirizia per una pausa buona e rigenerante.
Scopri altri articoli che possono interessarti:
TREMAGI SRL
Via del Contarico, 34/36 - 26900 Lodi (LO)
Tel.
+39 0371 424353
- Email
marketing@tre-magi.com
P.IVA 04066061203 -
Privacy
-
Note legali
-
Cookies banner
- Certificazioni aziendali: BRC e IFS